
ITALIANI NEL MONDO AMBASCIATORI D’ITALIA
AIKAL aveva progettato LA CARTA ITALIANI NEL MONDO AMBASCIATORI di ITALIANITA’
La Carta contiene iniziative ed azioni propedeutiche di forte attrazione culturale - per
rinnovare, la passione culturale e l’amore per l’Italia di tutti i cittadini, emigrati e discendenti italiani che vivono all’estero ed anche di tutti quelli che direttamente o indirettamente sono collegati al paese Italia.
UNAIE (Unione nazionale delle associazioni degli italiani all’estero) insieme ad AIKAL hanno avviato, congiuntamente,un importante Progetto rivolto a tutti gli 80 milioni di emigrati di origine Italiana. “Gli Italiani nel Mondo AMBASCIATORI D’ITALIA”.
Il Progetto è stato presentato in sala stampa del Parlamento Italiano il 15 Marzo 2011 Alla conferenza stampa sono intervenuti:
l’On. Luigi Bobba, Vicepresidente Commissione Lavoro;
l’On. Franco Narducci, Presidente UNAIE e Vicepresidente III Commissione Affari esteri e comunitari;
il Dr. Ettore Bonalberti, Presidente AIKAL e l’On. Stefania Craxi ,Sottosegretario Ministero degli Esteri
L'incontro aveva un obiettivo preciso: “ iniziare a coinvolgere la grande comunità dei cittadini di origine italiana, oltre 80 milioni sparsi nel mondo nella promozione dell’Immagine e dell’economia delle Imprese italiane”.
Per perseguire tali obiettivi AIKAL ha attivato una fattiva collaborazione con la fondazione Globus et Locus, entrata a far parte del comitato scientifico di AIKAL.
La mission di Globus et Locus è quella di aiutare le classi dirigenti ad affrontare le sfide della glocalizza zione con una cultura politica nuova e un sistema di valori aggiornato alla realtà “glocal”.
Piero Bassetti , il Presidente Globus et Locus afferma: “Il tema dell'italianità nel mondo è analizzato da Gl obus et Locus all’interno della prospettiva dell’italicità. Globus et Locus non parla di ‘italiani nel mondo’ , ma semmai di ‘italici’ , ossia non tanto di cittadini italiani in Italia e fuori d’Italia , ma soprattutto dei loro discendenti e di coloro che sono entrati a far parte della Associazione Internazionale Cultura Ambientale e Lavoro solidale.
Il Progetto Italici si colloca nell'ambito del lavoro di Globus et Locussui nuovi Popoli e sulle grandi Comunità globali, nati nell'epoca della glocalizzazione. Gli italici sono i cittadini italiani in
Italia e fuori d’Italia, ma anche i discendenti degli italiani, gli italofoni e gli italofili: una Comunità Globale stimata di 250 milioni di Persone nel Mondo, alle quali la globalizzazione conferisce significati e potenzialità nuove e sono ora chiamati a dare un senso alla loro aggregazione.
Il Progetto presentato di fatto vorrebbe coinvolgere ALMENO PARTE questa grande comunità di ITALICI attraverso strumenti e Progetti comuni: in una logica in linea con il motto: “Italici di tutto il mondo, uniamoci!
Strumento per avvicinare a loro ( emigrati/oriundi italiani) la nostra e loro regione anche nelle varie categorie economiche come Artigiani, Commercianti, Imprenditori, liberi Professionisti ecc. ..., le Persone e le Famiglie orgogliose di appartenere alla “tradizione” Italiana.
La Carta AMBASCIATORE DI ITALIANITA’® conterrà una serie di servizi che andranno dall’assistenza di un call center a servizi bancari privilegiati (durante la visita nel Veneto) e agevolazioni, sconti per luoghi di cultura alberghi, viaggi, turismo, altro.
Potrà essere comperata o regalata in rapporto alle tipologie di Sponsor o alle Strategie, anche distributive, adottate. La carta verrà assistita da applicativi IOS e/o ANDROID per la geolocalizzazione